
Key Stage 1 (Year 1 and 2)
In Key Stage 1 (Year 1 and 2) i bambini vanno dai 5 ai 6 anni di età.
Ci sono 3 sezioni per ogni anno e un massimo di 20 studenti in ogni classe per garantire un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.
INGLESE
La lingua inglese è il mezzo attraverso il quale vengono insegnate tutte le materie. È la nostra lingua d’insegnamento. In Key stage 1, gli studenti imparano a parlare con sicurezza e ad ascoltare ciò che gli altri hanno da dire. Lavorano in piccoli gruppi e come classe, partecipando a discussioni e facendo punti rilevanti. Cominciano a leggere e scrivere in modo indipendente e con entusiasmo.
L’insegnamento assicura che tutte le abilità “parlate”, “ascolto”, “lettura” e “scrittura” sia integrate.
Gli alunni vengono invogliati a partecipare ad attività teatrali, dove possono migliorare l’uso dell’inglese e usare la lingua in modi fantasiosi, esprimere anche le loro idee e sentimenti. Il teatro aiuta ad aumentare la fiducia in se stessi, libera la creatività, allena la consapevolezza spaziale, aumenta le abilità sociali e migliora l’uso dell’inglese parlato. I bambini esercitano anche le loro capacità di risoluzione dei problemi mentre prendono parte a giochi di ruolo, improvvisazioni e spettacoli. I bambini imparano a presentare il proprio lavoro di fronte a un pubblico, acquisendo maggiore sicurezza in quanto sono liberi di esprimere la propria creatività in un ambiente divertente e stimolante. Inoltre agli studenti viene insegnato anche a partecipare come membri di una discussione di gruppo.
Gli studenti impareranno a:
- parlare a turno
- mettere in relazione i loro contributi con ciò che è accaduto prima
- prendere in considerazione diversi punti di vista
- ampliare le proprie idee alla luce della discussione
- motivare opinioni e azioni
MATEMATICA
L’obiettivo principale dell’insegnamento della matematica nella fase chiave 1 è garantire che gli alunni sviluppino sicurezza e fluidità mentale con numeri interi e conteggio. Ciò implica lavorare con numeri, parole, le quattro operazioni (addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione), frazioni e misurazioni anche con risorse pratiche (ad esempio, oggetti concreti e strumenti di misurazione).
In questa fase, gli alunni sviluppano la loro capacità di riconoscere, descrivere, disegnare, confrontare e ordinare diverse le forme e ad utilizzare il relativo vocabolario. Gli alunni imparano le proprietà di forme, posizioni e direzioni. L’insegnamento implica anche l’uso di una serie di misure per descrivere e confrontare quantità diverse come lunghezza, massa, capacità / volume, tempo e denaro.
SCIENZE
L’obiettivo principale dell’insegnamento delle scienze nella fase Key Stage 1 è quello di consentire agli studenti di sperimentare e osservare i fenomeni, guardando più da vicino il mondo naturale e quello costruito dall’uomo, che li circonda. Sono incoraggiati a essere curiosi, a fare domande su ciò che notano, osservare i cambiamenti, notare i pattern, raggruppare e classificare le cose, eseguire semplici test comparativi e fare ricerca utilizzando fonti secondarie d’informazione. I Bambini iniziano a usare un semplice linguaggio scientifico. La maggior parte dell’apprendimento scientifico avviene attraverso l’uso di esperienze pratiche, ma è anche possibile utilizzare fonti secondarie appropriate, come libri, fotografie e video.
Imparano a riconoscere piante e animali, compresi gli esseri umani, gli usi dei materiali quotidiani. Year 1 studia i cambiamenti stagionali e Year 2 si concentra sugli esseri viventi e sui loro habitat.
STORIA
La storia aiuta gli studenti ad acquisire una conoscenza e una comprensione coerenti del passato della Gran Bretagna e di quello del resto del mondo. Miriamo a garantire che tutti gli alunni:
- conoscano e comprendano la storia della Gran Bretagna come una narrazione cronologica coerente
- conoscano e comprendano aspetti significativi della storia del resto del mondo
- acquisiscano e implementino una comprensione storicamente fondata di termini astratti come “impero”, “civiltà” e “parlamento”
- comprendano concetti storici come continuità e cambiamento, causa e conseguenza, somiglianza, differenza e significato, e usarli per creare connessioni, disegnare contrasti, analizzare tendenze, inquadrare domande storicamente valide e creare i propri conti strutturati
- conoscano eventi significativi passati
- conoscano la vita di uomini / donne / bambini degni di nota, tratti dalla storia del mondo
- comprendano i metodi dell’indagine storica
- acquisiscano una prospettiva storica collocando la loro crescente conoscenza in contesti differenti, comprendendo le connessioni tra storia culturale, economica, militare, politica, religiosa e sociale; e tra scale temporali di breve e lungo termine.
GEOGRAFIA
Miriamo a suscitare negli alunni curiosità e fascino per il mondo e dei suoi abitanti. La conoscenza geografica degli ambienti naturali e umani rende gli alunni consapevoli dei principali processi fisici e umani della Terra. Gli alunni acquisiscono anche competenze nell’analisi dei dati, interpretano le informazioni geografiche (mappe, diagrammi, globi, fotografie aeree e sistemi d’informazione geografica) e acquisiscono abilità numeriche e quantitative.
ARTE E DESIGN
Durante Key Stage 1 gli alunni sviluppano la loro creatività e immaginazione esplorando le loro abilità visive, tattili e sensoriali di materiali e processi. Imparano il ruolo dell’arte, dell’artigianato e del design nel loro ambiente. Cominciano a capire i colori, le forme, lo spazio, i modelli e le consistenze e li usano per rappresentare le loro idee ed emozioni.
Esplorare e sviluppare idee
- imparare dall’osservazione, dall’esperienza e dall’immaginazione ed esplorare le idee
- chiedere e rispondere a domande sui punti di partenza del proprio lavoro
Ricerca, artigianato e design
- fare ricerca su una vasta gamma di materiali e processi
- provare strumenti e tecniche e applicarli a materiali e processi, incluso il disegno
- rappresentare osservazioni, idee e sentimenti, progettare e realizzare immagini e artefatti
Valutazione e sviluppo del lavoro
- valutare ciò che loro e altri hanno fatto e dire cosa pensano e sentono al riguardo
- identificare cosa potrebbero cambiare nel loro lavoro attuale o sviluppare nel loro lavoro futuro
Conoscenza e comprensione
- elementi visivi e tattili, inclusi colore, motivo e consistenza, linea, tono e forma
- materiali e processi utilizzati nella realizzazione di arte, artigianato e design
- differenze e somiglianze nel lavoro di artisti, artigiani e designer in tempi e culture differenti [ad esempio, scultori, fotografi, architetti, designer tessili]
MUSICA
La musica è un linguaggio universale che incarna una delle più alte forme di creatività. Un’educazione musicale di alta qualità dovrebbe coinvolgere e ispirare gli alunni a sviluppare l’amore per la musica e il loro talento come musicisti, aumentando così la loro autostima, creatività e senso di realizzazione. Man mano che gli alunni progrediscono, dovrebbero sviluppare un impegno critico con la musica, consentendo loro di comporre e di ascoltare con discriminazione al meglio del canone musicale.
Il curriculum nazionale per la musica mira a garantire che tutti gli alunni:
- possano eseguire, ascoltare e valutare la musica in una serie di periodi storici, generi, stili e tradizioni, comprese le opere dei grandi compositori e musicisti
- imparino a cantare e ad usare le loro voci, a creare e comporre musica da soli e con gli altri, avere l’opportunità di imparare uno strumento musicale, usare la tecnologia in modo appropriato e avere l’opportunità di progredire verso un livello successivo di competenza musicale
- comprendere ed esplorare come la musica viene creata, prodotta e comunicata
Agli alunni viene insegnato a:
- usare le loro voci in modo espressivo e creativo cantando canzoni e pronunciando canti e rime
- suonare musicalmente strumenti e percussioni
- ascoltare con attenzione e comprensione un’ampia gamma di musica dal vivo e registrata di alta qualità
- sperimentare, creare, selezionare e combinare i suoni utilizzando le dimensioni correlate della musica
COMPUTING
Una formazione informatica di alta qualità consente agli studenti di utilizzare il pensiero computazionale e la creatività per comprendere e cambiare il mondo. L’informatica ha legami profondi con la matematica, la scienza, il design e la tecnologia e fornisce approfondimenti sui sistemi naturali e artificiali. Agli studenti vengono insegnati i principi dell’informazione e del calcolo per creare programmi, sistemi e una gamma di contenuti. L’informatica garantisce inoltre che gli alunni acquisiscano una cultura digitale a un livello adatto al futuro posto di lavoro e come partecipanti attivi in un mondo digitale.
Agli alunni viene insegnato a
- capire cosa sono gli algoritmi e come vengono implementati come programmi su dispositivi digitali
- creare ed eseguire il debug di programmi semplici
- utilizzare il ragionamento logico per prevedere il comportamento di programmi semplici
- utilizzare la tecnologia in modo mirato per creare, organizzare, archiviare, manipolare e recuperare i contenuti digitali
- riconoscere gli usi comuni della tecnologia dell’informazione oltre la scuola
- utilizzare la tecnologia in modo sicuro e rispettoso
EDUCAZIONE FISICA (PE)
Un curriculum di educazione fisica di alta qualità ispira tutti gli alunni ad avere successo ed eccellere nello sport competitivo e in altre attività fisicamente impegnative. Offre agli alunni l’opportunità di acquisire sicurezza fisica in un modo che supporta la loro salute e forma fisica. Le opportunità di competere nello sport e in altre attività rafforzano il carattere e aiutano a incorporare valori come l’equità e il rispetto.
Key Stage 1
Gli alunni dovrebbero sviluppare abilità di movimento fondamentali, diventare sempre più competenti e sicuri e accedere a un’ampia gamma di opportunità per estendere la loro agilità, equilibrio e coordinazione, individualmente e con gli altri. Dovrebbero essere in grado di impegnarsi in attività fisiche competitive (sia contro se stessi che contro gli altri) e cooperative, in una serie di situazioni sempre più impegnative.
Agli alunni viene insegnato a:
- padroneggiare i movimenti di base tra cui correre, saltare, lanciare e prendere, nonché sviluppare l’equilibrio, l’agilità e la coordinazione e iniziare ad applicarli in una serie di attività
- partecipare a giochi di squadra, sviluppando semplici tattiche per attaccare e difendere
- eseguire danze utilizzando semplici schemi di movimento