Home » La nostra filosofia per la scuola primaria
La nostra filosofia per la scuola primaria
PIÙ DI UNA SCUOLA, UNA FILOSOFIA PER LA CRESCITA.
La Andersen International School è un luogo in cui i bambini possono crescere socialmente, accademicamente e creativamente.
Abbiamo un team dedicato di insegnanti madrelingua e altamente qualificati, personale di supporto e dirigenti che creano un’atmosfera premurosa e produttiva. Prepariamo i nostri studenti per le sfide del mondo di oggi, incoraggiandoli a diventare cittadini responsabili in grado di contribuire significativamente.
La nostra scuola è un luogo dove i bambini di diverse nazionalità imparano a vivere insieme e a interagire attraverso l’uso della lingua inglese.
L’obiettivo è creare un ambiente in cui gli studenti possano trovare un terreno comune per interagire, sperimentare e scoprire le caratteristiche che rendono diverse e allo stesso tempo simili diverse culture.
PROGRAMMA DI CITTADINANZA E PLURALISMO CULTURALE
L’importanza della cittadinanza e dell’attenzione al pluralismo culturale sono spesso sottovalutate nei programmi scolastici. Questi temi influenzano notevolmente le opinioni dei giovani studenti sul presente e sul futuro. La Andersen International School dedica particolare attenzione a tali questioni attraverso il suo Programma di Cittadinanza e Pluralismo Culturale.
Questo programma offre agli studenti, in particolare alle scuole medie e superiori, l’opportunità di affrontare argomenti cruciali e controversi e di discuterli con specialisti altamente qualificati.
Il programma
Il programma si articola in diverse sezioni annuali, ciascuna incentrata su un tema chiave, come i diritti umani, il mantenimento della pace, il multiculturalismo e la globalizzazione, la condizione femminile, gli orientamenti religiosi e non religiosi, l’ecologia e lo sviluppo sostenibile, e la salute e la nutrizione.
Il Programma prevede anche attività interdisciplinari organizzate dagli insegnanti di classe per approfondire i temi affrontati dagli specialisti. Un Consiglio Scientifico, composto da esponenti di istituzioni internazionali, accademici e professionisti.
Questo programma offre agli studenti, in particolare alle scuole medie e superiori, l’opportunità di affrontare argomenti cruciali e controversi e di discuterli con specialisti altamente qualificati. Il programma si articola in diverse sezioni annuali, ciascuna incentrata su un tema chiave, come:
- I diritti umani
- Il mantenimento della pace
- Il multiculturalismo e la globalizzazione
- La condizione femminile
- Gli orientamenti religiosi e non religiosi
- L’ecologia e lo sviluppo sostenibile
- La salute e la nutrizione.
Il Programma prevede anche attività interdisciplinari organizzate dagli insegnanti di classe per approfondire i temi affrontati dagli specialisti.
Un Consiglio Scientifico, composto da esponenti di istituzioni internazionali, accademici e professionisti.